Quando si parla di ecosostenibilità si fa riferimento all’insieme delle attività al cui centro si trova il pianeta e l’uomo, il cui scopo è quello di garantire al secondo di vivere una vita migliore sul primo. Negli ultimi anni, l’ecosostenibilità ha assunto un’importanza sempre più crescente, tanto da diventare fondamentale anche a livello imprenditoriale. Anche le imprese infatti, stanno adottando uno stile ecosostenibile. Questa realtà pone al centro dell’impresa il pianeta e l’uomo, senza ovviamente trascurare il profitto, cioè le finalità economiche. Questi tre elementi quindi, sono fondamentali e al centro di ogni politica aziendale ecosostenibile. Il compito delle imprese ecosostenibili è quello di produrre beni e servizi che non inquinano l’ambiente, ma che hanno invece su quest’ultimo un impatto veramente poco significativo. L’obiettivo è quindi quello di utilizzare materiali che possono essere riciclati e soprattutto ridurre ai minimi termini le emissioni di anidride carbonica.

Le aziende Greenwashing e la falsa ecosostenibilità

Le aziende Greenwashing non sono aziende ecosostenibili, ma possono essere definite aziende pseudosostenibili. Infatti, queste ultime non fanno altre che fare affidamento a strategie in grado di ingannare il pubblico, facendo loro credere che costituiscono aziende ecosostenibili quando in realtà non è così. Il Greenwashing al giorno d’oggi purtroppo è un fenomeno molto diffuso. Sono sempre più numerose infatti le aziende di sostenere l’ambiente, ma che in pratica non fanno nulla per tutelare quest’ultimo. Utilizzano questo pretesto per pubblicizzare la propria impresa e ottenere benefici personali e di profitto.

Per non lasciarsi ingannare da queste aziende, è importante sapere come fare ad evitare questo fenomeno.

Greenwashing: come evitare di farsi ingannare

Dal Greenwashing ci si può difendere in maniera efficace, seguendo dei semplici accorgimenti. Ecco quali sono i più importanti:

  • Controllo delle certificazioni ambientali. Il modo migliore per assicurarsi che un’azienda sia realmente ecosostenibile, è controllare le certificazioni ambientali. Dopo aver osservato queste ultime, può essere utile controllare la loro veridicità.
  • Informarsi. Informarsi sull’azienda è un altro buon metodo per scoprire se l’azienda in questione è realmente sostenibile. Puoi quindi cercare informazioni in giro o sul web.
  • Niente informazioni generiche. Molte aziende tendono a rimanere sul vago e non approfondire a sufficienza: in casi come questi, è probabile che l’azienda abbia qualcosa da nascondere.
  • Utilizza applicazioni. Attraverso l’utilizzo di specifiche app è possibile venire a conoscenza in tempo reale dell’ecosostenibilità di un prodotto o meno. Non tutti i prodotti hanno un app specifica, quindi non è possibile controllarli tutti.