Il mondo delle criptovalute è sicuramente in grande fermento in quest’ultimo periodo. Infatti le nuove tecnologie, favorite dai progressi della crittografia - ovvero dell'applicazione di metodi che servono per rendere un messaggio comprensibile/intelligibile solo a persone autorizzate a leggerlo - e dalle evoluzioni della rete internet, stanno determinando un cambiamento radicale nell'economia globale, con particolare riferimento al settore finanziario, sotto il profilo delle modalità di scambio di beni, servizi e ogni attività finanziaria. Tra le più significative applicazioni della tecnologia digitale al settore finanziario spicca la nascita e la diffusione delle "criptovalute" (o "valute virtuali"), la più nota delle quali è il bitcoin.

Prima di spiegarvi come sia possibile acquistare una serra utilizzando come metodo di pagamento le criptovalute, dobbiamo necessariamente fare un passo indietro e comprendere pienamente cosa sono le criptovalute.

Cosa sono le criptovalute

Il termine criptovaluta si compone di due parole: cripto e valuta. Si tratta quindi di valuta ‘nascosta', nel senso che è visibile/utilizzabile solo conoscendo un determinato codice informatico (le c.d. ‘chiavi di accesso' pubblica e privata, in linguaggio ancora più tecnico). La criptovaluta non esiste in forma fisica (anche per questo viene definita ‘virtuale'), ma si genera e si scambia esclusivamente per via telematica. Non è pertanto possibile trovare in circolazione dei bitcoin in formato cartaceo o metallico.

Alcuni concetti tradizionalmente utilizzati per le monete a corso legale, come ad esempio quello di ‘portafoglio', sono stati adattati anche al contesto delle monete virtuali, dove si parla di ‘portafoglio digitale/elettronico' (o wallet digitale/elettronico o semplicemente e-wallet).

La criptovaluta, ove ci sia consenso tra i partecipanti alla relativa transazione, può essere scambiata in modalità peer-to-peer (ovvero tra due dispositivi direttamente, senza necessità di intermediari) per acquistare beni e servizi (come fosse moneta a corso legale a tutti gli effetti). Un'altra classificazione in uso prevede la suddivisione tra moneta virtuale ‘chiusa', ‘unidirezionale' e ‘bidirezionale'. La differenza tra le tre fattispecie risiede nella possibilità o meno di poter scambiare la criptovaluta con moneta a corso legale (o valuta ‘ufficiale' o ‘moneta fiat', secondo altre comuni denominazioni) e nella tipologia di beni/servizi acquistabili. Il bitcoin, ad esempio, è una moneta virtuale biridezionale in quanto può essere facilmente convertita con le principali valute ufficiali e viceversa.

Quali sono le caratteristiche principali delle criptovalute

Le criptovalute hanno caratteristiche peculiari che le contraddistinguono. Di seguito sono riportati gli elementi costitutivi:

  • un insieme di regole (detto "protocollo"), cioè un codice informatico che specifica il modo in cui i partecipanti possono effettuare le transazioni;
  • una sorta di "libro mastro" (distributed ledger o blockchain) che conserva immodificabilmente la storia della transazioni;
  • una rete decentralizzata di partecipanti che aggiornano, conservano e consultano la distributed ledger delle transazioni, secondo le regole del protocollo.

Chiunque può creare una valuta digitale; quindi in qualsiasi momento ci possono essere centinaia o persino migliaia di criptovalute in circolazione. Per creare/distribuire criptovalute si può ricorrere ad una cosiddetta "initial coin offering" (ICO). Le prime ICO furono proprio lanciate per raccogliere fondi per nuove criptovalute, mentre in seguito la finalità principale è diventata quella di finanziare direttamente delle idee imprenditoriali.

Il futuro è cripto?

Come è possibile osservare, non è un caso, quindi, che la finanza e il settore bancario guardino con diffidenza e riluttanza alle criptovalute, temendo che siffatte evoluzioni, determinando, in particolare, la possibilità di trasmettere valore senza l'intervento degli intermediari, possano finire per spiazzare il business normalmente svolto dall'industria.

Guardato, tuttavia, come fase primordiale di un più ampio processo di sperimentazione tecnologica e finanziaria, le criptovalute e, più in generale, la distributed ledger technology potrebbero utilmente porre le basi per dar vita a soluzioni capaci di rendere più efficiente o, secondo i più ottimisti, di trasformare radicalmente l'attuale sistema economico.

Lo sviluppo di risposte regolatorie efficaci in merito alle criptovalute è ancora in una fase iniziale: si tratta di un ambito difficile da disciplinare, rientrando nella competenza di differenti soggetti pubblici a livello nazionale e operando, al contempo, su scala globale. Molti sistemi di scambio sono del tutto opachi e operano al di fuori del sistema finanziario convenzionale, ciò che rende difficile monitorarne l'operatività.

Come acquistare una serra utilizzando le criptovalute

Noi di Tuttoserre.it siamo da sempre molto attenti a tutte le novità che offre il mercato e siamo il partner ideale per chi vuole realizzare progetti ambiziosi, professionali e dall’elevatissimo tasso qualitativo. Proprio per questi motivi sentiamo il dovere di essere sempre all’avanguardia e valutare qualsiasi opzione possa essere utile per i nostri clienti.

Le criptovalute oggi sono uno strumento trasparente e molto efficace, pertanto è da noi accettato per poter acquistare serre e tutti i prodotti presenti sul nostro sito. Contattaci per saperne di più:

Telefono: 348 965 1708 // Email: info@tuttoserre.it

"Nel 2021 abbiamo seguito più di 100 progetti tra privati, piccole aziende agricole e garden center. Siamo in contatto costante con tutti i nostri clienti, che con il tempo si sono trasformati in tanti amici sparsi per l’Italia. Una fitta rete di privati e aziende che hanno dato vita a nuove collaborazioni lavorative".